CENTRO SIDERURGICO DI BAGNOLI
progetto urbanistico e architettonico di riconversione: studio di fattibilità

- Anno 1993
- Luogo e Area Climatica Napoli – Lat. 40° 51’ N - clima temperato caldo
-
Progetto Architettonico e Urbanistico: SERGIO LOS, con NISIO VIANELLO
-
Collaborazioni: SYNERGIA progetti: coordinamento NATASHA PULITZER; strutture: LUIGI CAPPELLARI, Università di Padova;
-
Il progetto affronta la riconversione dell'area dismessa di Bagnoli proponendo un sistema multi-scala che applica il tessuto dell'isolato solare dimostrandone la versatilità. Tale tessuto consente l'alternanza di strutture seriali e non seriali, di attrezzature e servizi e degli interventi di riqualificazione delle preesistenti costruzioni industriali modificandone le destinazioni d'uso. La riconversione proposta integra gli impianti industriali esistenti, opportunamente riqualificati e con nuove destinazioni d'uso, nel tessuto urbano di nuova formazione che disegna un complesso urbano bioclimatico, nel quale anche gli spazi urbani presentano un micro-clima che promuove la vita sociale.
Il fronte di via Coroglio propone attrezzature alberghiere, ricettive e turistiche, il riuso delle infrastrutture portuali con la creazione di n porto turistico dotato di attrezzature per la nautica e di un posto per attività di interesse collettivo (manifestazioni, feste, mercati, fiere, ecc.). Oltre alle normali destinazioni residenziali e commerciali il tessuto, conformato in modo da produrre un "effetto città" dovrebbe ospitare un polo scientifico tecnologico secondo indicazioni emerse da molti studi per l'area di progetto.
Su via Bagnoli prospettano fasce attrezzate per servizi commerciali, mentre il tessuto urbano è formato da isolati compositi con tipi edilizi versatili a destinazione mista (residenza, uffici, attività produttive, servizi, ecc.).
L'adozione dell'isolato solare consente di mostrare a una scala urbana un esempio di città compatta progettata per uno sviluppo sostenibile. Tutti gli edifici sono disposti in modo da utilizzare l'energia solare riducendo l'impatto ambientale dovuto a immissioni di CO2 nell'ambiente, essi sono costruiti con tecnologie costruttive massive tali da ridurre i costi di gestione e manutenzione aumentando la loro durabilità. I materiali utilizzati sono eco-compatibili, le reti della circolazione pedonale e di quella carrabile sono distinte e tutta la città è percorsa da aree verdi che si intrecciano con le reti di strade piazze ed edifici.
https://synergiaprogetti.com/it/ecovillaggi-e-micro-citt%C3%A0/item/232-centro-siderurgico-di-bagnoli.html#sigProGalleria1a962de730